Campo de Pico
Trebbiano Spoletino
Vino bianco

Uno dei vini bianchi più rilevanti dell’intera nostra Penisola.
Un vitigno, il Trebbiano, che appartiene al territorio compreso tra Spoleto e Montefalco e che porta a vini dalla forte personalità, molto profumati e da una dinamica degustativa piuttosto articolata. In particolare, il Trebbiano Spoletino di Valdangius, alla degustazione, ha note decise di frutta tropicale e banana che dona complessità e un assaggio molto fresco.
Trebbiano Spoletino is one of the most outstanding white grapes of our entire peninsula. Native of the territory between Spoleto and Montefalco, it produces wines with a strong personality, rich in aromas and
an articulated dynamic flavour. In particular, on the palate Valdangius Trebbiano Spoletino has strong notes of tropical fruit and banana that confers complexity as well as freshness.
Scheda tecnica
Superficie: 3,5 ha0,5 ha
Vitigno: Trebbiano Spoletino: 100%
Densità: 4300 viti per ha 4300 viti per ha
Allevamento: con potatura a Cordone SperonatoSpalliera con potatura a guyot
Altitudine: 380 metri sul livello del mare390 metri sul livello del mare
Bottiglie prodotte: 2.000
Epoca vendemmia: primi giorni del mese di ottobre per il Sangiovese con raccolta delle uve unicamente a mano in casetteseconda decade del mese di ottobre
Vinificazione: raccolta delle uve unicamente a mano con cassette nelle prime ore della giornata; poi macerazione a freddo di 24 ore sulle bucce quindi leggera pressatura; successiva fermentazione a temperatura costante di 15-16°
Affinamento: almeno 6-7 mesi sui lieviti, poi in acciaio e in bottiglia per 3 mesi; vino con un potenziale di invecchiamento di 6-8 anni
Temperatura di servizio: 10-12°
Degustazione: colore giallo paglierino; all’olfatto si sprigionano aromi di frutta tropicale e banana; al gusto rimane fine e intenso con una piacevole freschezza e persistenza
Campo de Pico - Trebbiano Spoletino
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a frutto bianco tra i più diffusi in Italia. Dà origine a sette diverse DOC, l’ultima, in ordine cronologico, è proprio il Trebbiano Spoletino.
La sua vasta diffusione è dovuta alla capacità di adattarsi alle più diverse tipologie di terreno e condizioni climatiche. Il vino che ne deriva è gradevole e piacevolmente corretto.
Accostamenti e sapori
Abbinamenti culinari
si abbina agli antipasti di cucina umbra, pesce, carni bianche, verdure
Caratteristiche
Freschezza
Letteratura
Bar sport
S. Benni
Musica
Le cose che abbiamo in comune
D. Silvestri
Up and up
Coldplay