pagamento sicuro con Paypal
spedizione gratuita per ordini
superiori a 100 euro
2014

Fortunato

Sagrantino Montefalco D.O.C.G.

Vino Rosso Secco

L’eccellenza Valdangius. Il Sagrantino di Montefalco traduce nella sua essenza la passione e la tenacia della nostra cantina. Asciutto, armonico, di grande struttura, questo vino è l’emblema del nostro amore per la terra.
Di colore rosso rubino intenso, il Sagrantino si accompagna con carni strutturate e dal sapore intenso.

Valdangius excellence. The essence of Sagrantino Montefalco carries the passion and tenacity of our winery. Dry, harmonious, greatly structured, this wine is the emblem of our love for our land.

Scheda tecnica

Superficie: 0,9 ha

Vitigno: Sagrantino 100%

Densità: 4300 viti per ha

Allevamento: con potatura a cordone speronato

Altitudine: 380 m sul livello del mare

Bottiglie prodotte: 1000

Epoca vendemmia: fine ottobre

Vinificazione: raccolta delle uve unicamente a mano in cassette, in acciaio con controllo della temperatura, rimontaggi giornalieri manuali, macerazione post-fermentazione per 30 giorni a cappello sommerso

Affinamento: 12 mesi in barriques di rovere da 2,25 ettolitri, 18 mesi in botti di acciaio non utilizzando lieviti, ma solo fermentazioni spontanee, affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi

Temperatura di servizio: 18°-20°

Degustazione: colore rosso rubino; all’olfatto è ricco e complesso e con un’integrata nota spezzata, caratterizzato da eleganti toni fruttati con note di prugne mature e more, caratterizzato da eleganti toni fruttati con note di prugne mature e more; al palato rimane corposo e nello stesso tempo elegante con un buon tannino. Vino che si esprime al meglio dopo un lungo invecchiamento

Sagrantino

Il primo documento ufficiale in cui si cita il Sagrantino risale al XVI secolo ed è custodino nell’archivio notarile della città di Assisi.
Alla fine dell’Ottocento, a causa di guerre e ricostruzioni, si rischia la scomparsa del prestigioso vitigno. Ma, grazie alla lungimiranza di abili vignaioli, il Sagrantino torna ad essere il vitigno principe dell’area di Montefalco e, progressivamente, di tutta la regione Umbria.

Accostamenti e sapori

Abbinamenti culinari

Si accompagna benissimo con grigliate, arrosti (anche d’agnello), cotechino, cacciagione in salmì, cinghiale e formaggi stagionati.

Caratteristiche

Grande classico

Letteratura

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Kundera

Uno, nessuno e centomila
Pirandello

Musica

Yesterday
Beatles

A mano a mano
Rino Gaetano