Fortunato
Montefalco Sagrantino D.O.C.G.
Vino Rosso Secco

L’emblema della cantina, Il Sagrantino, Fortunato.
Il primo documento ufficiale in cui si cita il Sagrantino risale al XVI secolo ed è custodino nell’archivio notarile della città di Assisi.
Alla fine dell’Ottocento, a causa di guerre e ricostruzioni, si rischia la scomparsa del prestigioso vitigno. Ma, grazie alla lungimiranza di abili vignaioli, il Sagrantino torna ad essere il vitigno principe dell’area di Montefalco e, progressivamente, di tutta la regione Umbria.
Scheda tecnica
Superficie: 1 ha
Vitigno: Sagrantino 100%
Densità: 4300 viti per ha
Allevamento: con potatura a cordone speronato
Altitudine: 380 m sul livello del mare
Bottiglie prodotte: 2.500
Degustazione: colore rosso rubino; all’olfatto è ricco e complesso e con un’integrata nota spezzata, caratterizzato da eleganti toni fruttati con note di prugne mature e more, caratterizzato da eleganti toni fruttati con note di prugne mature e more; al palato rimane corposo e nello stesso tempo elegante con un buon tannino. Vino che si esprime al meglio dopo un lungo invecchiamento
Sagrantino
L’eccellenza Valdangius. Il Sagrantino di Montefalco traduce nella sua essenza la passione e la tenacia della nostra cantina. Asciutto, armonico, di grande struttura, questo vino è l’emblema del nostro amore per la terra.
Capsula - C/ALU90- Alluminio
Tappo - FOR51 - Sughero
Bottiglia - GL71 - Vetro
Raccolta Differenziata: verifica le disposizioni del tuo Comune
Accostamenti e sapori
Abbinamenti culinari
Si accompagna benissimo con grigliate, arrosti (anche d’agnello), cotechino, cacciagione in salmì, cinghiale e formaggi stagionati.
Caratteristiche
Grande classico
Letteratura
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Kundera
Uno, nessuno e centomila
Pirandello
Musica
Yesterday
Beatles
A mano a mano
Rino Gaetano